Sommario dell'instrumento di concordia tra il Papa et il Signor Duca di Urbino rogato dal Cancelliere della Nazione fiorentina, e due altri notari Romani 30 di aprile 1624
Sommario dell'instrumento di concordia tra il Papa et il Signor Duca di Urbino rogato dal Cancelliere della Nazione fiorentina, e due altri notari Romani 30 di aprile 1624
bo.consistenza.formato | 270x200 mm | |
bo.consistenza.numerica | 4 c. | |
bo.consistenza.stato | discreto | |
bo.consistenza.supporto | cartaceo | |
bo.correlazioni | In: Copia pubblica in pergamena dell'instrumento di concordia tra la Santa Sede, e il Duca di Urbino celebrato in Roma li 30 aprile 1624 con una scrittura intitolata: La devoluzione alla Santa Chiesa delli Stati del già Duca d'Urbino | |
bo.livello | Unità documentaria | |
bo.livello.titolo | Archivio Albani|Ducato di Urbino|Devoluzione allo Stato Pontificio|1624-1625 | |
bo.livello.titolo2 | None | |
bo.note | Precedente numerazione: 207 | |
bo.toponimo | Roma | |
dc.contributor.author | Dini, Bartolomeo (notaio) | |
dc.date.accessioned | 2021-11-30T01:10:31Z | |
dc.date.available | 2021-11-30T01:10:31Z | |
dc.date.issued | 1624 aprile 30 | |
dc.description | L'instrumento di concordia è preceduto dal chirografo del Papa a suo nipote Cardinale Barberini Francesco senior. Con esso si dispone l'accettazione dei beni feudali alla Santa Sede (compreso il palazzo Ducale di Urbino) in via onerosa. Prevede poi una concordia da stipularsi con il Cavalier Cioli circa i beni allodiali. Applicazione concordata fra il Cardinale Barberini e il Cavalier Cioli del chirogrfo papale | |
dc.identifier | 1-22-062 | |
dc.identifier.uri | https://unire.uniurb.it/handle/123456789/4676 | |
dc.language | Italiano | |
dc.subject | 1|22|062 | |
dc.title | Sommario dell'instrumento di concordia tra il Papa et il Signor Duca di Urbino rogato dal Cancelliere della Nazione fiorentina, e due altri notari Romani 30 di aprile 1624 | |
dc.title.alternative | None | |
dc.type | Sommario |
Files
Original bundle
1 - 5 of 8