Archivio Albani|Pergamene|Documenti contenuti

bo.consistenza.formato mm 273 x 344
bo.consistenza.numerica perg. 1
bo.consistenza.stato Buono
bo.consistenza.supporto Membranaceo
bo.livello Unità documentaria
bo.livello.titolo None
bo.livello.titolo2 Archivio Albani|Pergamene|Documenti contenuti
bo.note Con teca metallica contenente sigillo cereo pendente legato da filo di canapa.
bo.toponimo Roma
dc.contributor.author Barberini, Antonio
dc.contributor.other Arianna Zaffini
dc.date.accessioned 2022-05-05T17:47:05Z
dc.date.available 2022-05-05T17:47:05Z
dc.date.issued 1634 ottobre 12
dc.description Il cardinale Ippolito Aldobrandini, in qualità di camerlengo di Santa Romana Chiesa, in ossequio a quanto stabilito dal pontefice Gregorio XV con bolla del 22 giugno 1622, dichiara il cardinale di S. Onofrio, Antonio Barberini, i suoi eredi, successori e tutti coloro a prefato (...) cardinale causam habentes liberi da qualsiasi obbligo nei confronti della Camera Apostolica in relazione alla soluzione degli emolumenti dell’anello cardinalizio, avendo lo stesso cardinale versato alla Sacra Congregazione di Propaganda Fide una somma equivalente a 500 ducati nuovi in oro de Camera compresa negli emolumenti in questione.
dc.identifier 5-175
dc.identifier.uri https://unire.uniurb.it/handle/123456789/50278
dc.language Latino
dc.subject 5|175
dc.title Archivio Albani|Pergamene|Documenti contenuti
dc.title.alternative None
Files